Dopo aver esaminato COSA sono esattamente gli alimenti grain free nell’articolo a 4 mani scritto dalla collega Rossella Di Palma e me, torniamo sull’argomento per analizzare (purtroppo) una possibile correlazione fra la somministrazione di questo tipo di alimenti e la cardiomiopatita dilatativa (DCM dall’inglese Dilated Cardiomiopathy).
BREVE RIASSUNTO: come abbiamo visto nell’articolo precedente, vengono generalmente denominati grain free gli alimenti commerciali per cani e gatti che non contengono cereali. Molto spesso vengono confusi con alimenti privi di carboidrati, ma come abbiamo visto non è affatto così. Questo tipo di alimenti infatti contiene carboidrati complessi (amido per intenderci) inserito nella forma di patate (quando va bene) o legumi (ceci, lenticchie, piselli etc.).
COSA è la DCM?
La DCM, che colpisce sia il cane che il gatto, è un disordine del muscolo cardiaco, che si traduce in una riduzione della forza con cui il cuore riesce a pompare il sangue nelle arterie e in una dilatazione delle camere cardiache. Mentre nelle prime fasi la patologia può essere completamente asintomatica, progredendo si possono manifestare soffi cardiaci, aritmie, episodi di collasso, il soggetto può essere debole o stancarsi facilmente in seguito ad esercizio fisico. Nelle fasi avanzate, con l’instaurarsi di una insufficienza cardiaca, possono manifestarsi anche difficoltà respiratorie.
Per quello che ci riguarda in questo articolo, è importante sapere che, mentre per il gatto è riconosciuta da tempo una DCM collegata a mancanza di taurina (un simil-aminoacido essenziale in questa specie), nel cane fino ad ora è considerato un problema primariamente genetico, legato ad alcune razze in particolare. Da quello che sapevamo fino ad ora, la taurina NON è essenziale nel cane e per questo la sua assenza non provoca questo tipo di patologia. Come vedremo seguendo i passi di questo “diario”, forse dovremo rimettere in dubbio alcune certezze.
CARDIOMIOPATIA DILATATIVA di (SOSPETTA) ORIGINE NUTRIZIONALE NEL CANE?
Giugno 2017: anche in Italia arriva l’eco di casi di DCM (Cardiomiopatia Dilatativa) di origine nutrizionale. Un’allevatrice di setter inglesi residente in California riceve una diagnosi, per due suoi soggetti, di cardiomiopatia dilatativa di origine nutrizionale da parte della University of California at Davis. In quella Università sono già in corso studi su questa patologia e la diagnosi arriva grazie a un’ecocardio e a un dosaggio della taurina nel sangue. I due soggetti malati non sono imparentati tra loro, il che sembrerebbe escludere una presunta origine genetica della patologia in questo caso. L’allevatrice decide di far misurare i livelli ematici di taurina in tutti i suoi cani e, sorpresa, tali livelli sono normali nei soggetti che mangiano mangimi tradizionali, ma sono bassi in quelli alimentati con mangimi grain free.
La cardiomiopatia dilatativa ha una base genetica in alcune razze, come ad esempio il Dobermann. In altre razze, come ad esempio il Cocker Spaniel e il Golden Retriever, era già stata segnalata una DCM da carenza di taurina. Gli esemplari di questa razza sarebbero, a quanto pare, meno efficienti nel sintetizzarla a partire da altri amminoacidi, in particolare metionina e cisteina. Come abbiamo accennato sopra, va ricordato che, fino ad oggi, la taurina non è stata considerata un amminoacido essenziale nel cane in generale poiché, a differenza di quanto accade nel gatto, questa specie sarebbe in grado di sintetizzarla.
NUOVI CASI NEGLI STATES 2017-2019
I casi di cani affetti da cardiomiopatia dilatativa, complice una maggior attenzione da parte dei veterinari alla ricerca della patologia, si moltiplicano. Si registrano casi di DCM di sospetta origine nutrizionale in moltissime razze, nella maggior parte delle quali non è mai stata dimostrata una cardiomiopatia su base genetica, né un’inefficienza nella sintesi di taurina.
È la dieta ad accomunare tutti i casi: i cani affetti mangiano quelli che vengono chiamati BEG Foods. L’acronimo BEG sta per Boutique and Grain Free Exotic Food: si tratta di mangimi grain free, prodotti da aziende minori e che spesso contengono ingredienti percepiti come “esotici”, quali carni provenienti da fonti non tradizionali (cervo, canguro, bisonte, coniglio…), patate, legumi e inclusioni botaniche di vario tipo.
Le ricerche nel frattempo proseguono e i cardiologi sono in grado di differenziare ecograficamente la cardiomiopatia dilatativa “classica”, da quella di sospetta origine nutrizionale. Viene altresì ridimensionato il valore diagnostico dei livelli ematici di taurina, che sarebbe alterato solo nel 42% dei soggetti: anche soggetti i cui livelli ematici di taurina risultano nella norma quindi, potrebbero essere affetti da DCM di origine nutrizionale. Alcune ricerche (vedi link della Tuft University sotto) sostengono che in realtà potrebbero essere meno l’10% dei cani ad avere livelli di taurina bassi nel sangue, lasciando quindi il dubbio sul reale valore diagnostico di questo dosaggio.
Attualmente, secondo quanto i colleghi statunitensi hanno potuto elaborare dalle esperienze cliniche con questa “nuova” patologia, l’iter diagnostico-terapeutico è basato su un dosaggio ematico della taurina e sull’ecocardiografia. Nel caso in cui venga confermata una DCM di sospetta origine nutrizionale, come primo step terapeutico, accanto ad eventuali terapie farmacologiche, viene imposto il cambio della dieta, con o senza supplementazione di taurina. La buona notizia è che un buon numero di soggetti diagnosticati in fase precoce, migliorano con il semplice cambiamento della dieta, fatto possibile, ma non comune, in caso di DCM di origine genetica. La University of California a Davis continua ad essere il principale centro di riferimento per la patologia, attraverso il gruppo di ricerca del Dr. Stern.
Durante questi mesi, veterinari e proprietari organizzano due gruppi Facebook attraverso i quali confrontarsi e raccogliere le segnalazioni dei cani affetti. Nascono così un gruppo Facebook aperto a tutti e uno riservato ai medici veterinari (entrambi con discussione in lingua inglese, ovviamente). Diversi nutrizionisti di fama, tra cui la Dr.ssa Freeman della Tufts University, iniziano a produrre materiale divulgativo rivolto ai proprietari attraverso il quale si cerca di individuare un nesso tra dieta e DCM. I mangimi che risultano attualmente quelli maggiormente coinvolti, hanno in comune il contenere elevate percentuali di legumi e di patate: questi ingredienti compaiono tra i primi 10 della lista ingredienti e sono contenuti in quantità cospicue.
Nel frattempo, un numero crescente di segnalazioni di cani affetti viene inoltrato alla FDA (Food and Drug Administration), che inizia a pubblicare quelli che potremmo chiamare degli “avvisi” sulla sua pagina web. Nel giugno 2018 la FDA apre un’indagine.
COSA DICE L’FDA – Giugno 2019
La FDA prova a fare il punto in questo articolo – di cui riportiamo i fatti salienti, ma che potete leggere in originale in inglese al link indicato. Tra il 1 gennaio 2014 e il 30 aprile 2019, la FDA ha ricevuto 524 segnalazioni di soggetti affetti da DCM (515 cani e 9 gatti). Non è infrequente imbattersi in più animali della stessa famiglia affetti ed è lecito pensare che questi animali mangino lo stesso tipo di alimento. Non sembrano esserci particolari predisposizioni di razza, il che porta ad escludere un’origine esclusivamente genetica della DCM. Sono segnalati casi in razze di tutte le taglie e in soggetti di tutte le età. Sembra esserci una lieve prevalenza nei soggetti maschi, di taglia medio grande e di mezza età. Queste prevalenze (maschi, taglia medio grande, mezza età) ricalcano quelle della DCM di origine genetica, il che porta l’FDA a ritenere possibile anche una combinazione di fattori genetici e dietetici.
Parallelamente la rapida crescita del numero dei casi, fa pensare sia ad una maggiore attenzione nella ricerca di questa patologia, sia ad una sottostima: potrebbero esserci molti cani in fasi iniziali della patologia, asintomatici, oppure cani in cui sintomi della DCM potrebbero sfuggire agli occhi del proprietario. Non a caso, alcuni dei casi diagnosticati hanno intrapreso l’iter diagnostico quando erano asintomatici. Ci sono casi diagnosticati durante screening pre-chirurgici e altri sottoposti a ecocardio e dosaggio taurina senza che mostrassero sintomi apparenti, ma solo per via della dieta seguita e dell’eco mediatico di allarme creato nell’opinione pubblica americana dall’alto numero di casi.
Dobbiamo dire che diagnosticare una DCM nutrizionale richiede fra l’altro uno sforzo economico (ecocardio + esami di laboratorio) non alla portata di tutti i proprietari, il che potrebbe ulteriormente ridurre il numero dei casi diagnosticati. Vi è infine la questione dei casi correttamente diagnosticati, ma non riportati alla FDA, tanto che l’agenzia stessa ammette che possa esserci una sottostima dei casi.
452 casi su 515 erano alimentati con mangime secco ed è stato stilato un primo elenco preliminare delle marche maggiormente coinvolte. Tra i mangimi venduti anche in Italia abbiamo Acana, Taste of the Wild, Merrick, Nutro e Orijen. Nel 93% dei casi si trattava di prodotti grain free contenenti legumi e/o patate (incluse le patate dolci). Nel 90% dei casi questi prodotti contenevano piselli e/o lenticchie. Per quanto riguarda le fonti proteiche di origine animale, in questi prodotti erano presenti vari tipi di carni, dalle più tradizionali quali il pollo alle più insolite quali la capra.
È importante sottolineare che non possiamo sapere quanti dei casi riportati alla FDA siano di origine nutrizionale e quanti dovuti alla razza o alla genetica. Come abbiamo detto, alcune sottili differenze ci sono da un punto di vista diagnostico, alcune razze sappiamo che NON sono predisposte e quindi saranno più probabilmente di origine nutrizionale, ma anche in questo siamo ben lontani dall’avere certezze.
Sempre secondo l’FDA, test di laboratorio non hanno rivelato anomalie nella quantità degli amminoacidi precursori (cisteina, metionina) o della taurina stessa nei mangimi. Ulteriori analisi sono in corso per cercare di comprendere se e come processi metabolici legati all’assorbimento e all’escrezione della taurina abbiamo un ruolo nello sviluppo della DCM.
Il Vet-LIRN (Veterinary Laboratory Investigation and Reponse Network) sta portando avanti ricerche su mangimi, sangue, feci e campioni tissutali di cani affetti.
FACCIAMO IL PUNTO DELLA SITUAZIONE
Cosa sappiamo, ad oggi sulle possibili cause del problema? Possiamo affermare di avere dei sospetti, ma non vi è ancora nulla di certo. Il problema nasce dall’essere grain free? O nasce dai legumi? O meglio da elevate quantità di legumi?
Riguardo alle marche, che pure abbiamo deciso di riportare nell’articolo, va chiarito che NON è detto che le ditte maggiormente coinvolte siano quelle peggiori. Non serve quindi additare una particolare colpa al singolo produttore: potrebbe essere che il nome di una particolare ditta sia riportato più frequentemente semplicemente perché maggiormente venduta, perché ditta maggiormente nota.
D’altra parte è anche vero che quanto sta avvenendo dovrebbe farci riflettere su diversi aspetti legati all’alimento commerciale grain free. In primis, su come una formulazione basata su una “moda” (vedere articolo al riguardo) possa essere deleteria. Per fare il consumatore “fesso e contento” (perché questo è possiamo dirlo), togliendo i cereali reputati dannosi e per aumentare al tempo stesso il tenore proteico, sono stati inseriti alimenti che non dovrebbero essere presenti in diete per carnivori, come i legumi.
Secondo aspetto, a nostro parere molto importante, è come il valore di un determinate tipo di alimentazione non debba essere valutato sulla base dei singoli ingredienti (o del marketing). Gli esseri viventi sono sistemi complessi, dove nella maggior parte dei casi non esiste una correlazione lineare fra ingrediente e effetto. In questo caso ad esempio, nonostante sulla carta le diete possano anche essere ben formulate, quello che non era stato considerato era (probabilmente) l’interazione fra i diversi ingredienti, in termini di assorbimento intestinale ad esempio. Da quel che sappiamo, le ditte che compaiono sulla lista della FDA non hanno effettuato dei test di somministrazione controllati volti ad appurare la digeribilità delle loro diete. Ci sono formule nelle quali la quantità di legumi supera il 40% del totale degli ingredienti e l’impatto di così tanti legumi su un organismo carnivoro (come cane e gatto) non è mai stato appurato.
COSA FARE QUINDI?
Come agire quindi a fronte di quanto sta succedendo? Anche se nel nostro paese ancora l’eco di quanto sta accadendo negli USA è un rumore lontano, dovremo cominciare a chiederci, come professionisti e come proprietari di cani e gatti, come comportarci fino a che la questione non sia stata chiarita scientificamente.
Certamente un consiglio che rimane valido è quello di far controllare secondo un calendario stabilito con il proprio Vet curante tutti i cani di razze con predisposizione alla DCM di origine genetica: fin qui non ci piove, rientra nei controlli periodici per quella determinata razza, che sono quindi importanti, a prescindere da ciò che mangiano. In questo caso, non stiamo ricercando quindi la patologia di sospetta origine nutrizionale, ma semplicemente monitorando la possibile evoluzione di una patologia a cui il nostro cane è predisposto.
Ma gli altri? Chi ha un cane di qualsiasi razza (predisposta o non predisposta geneticamente a DCM) e che ha somministrato per molto alimenti grain free al proprio cane o gatto dovrebbe effettuare questi controlli? Nonostante appunto in Italia non siamo a conoscenza (neanche come “passaparola” fra colleghi) di numeri simili a quelli degli Stati Uniti, potrebbe essere che diversi cani e gatti siano ancora in fase asintomatica della patologia, o che i casi non vengano riportati o considerati dai colleghi come di possibile origine nutrizionale.
Insomma, in attesa di chiarire la situazione e dato che specialmente se diagnosticata precocemente parrebbe che un cambio nutrizionale possa far regredire la patologia, passaggi consigliabili parrebbero essere:
- Per i proprietari di cani e gatti che abbiano mangiato o stiano mangiando da molto alimenti grain free:
- valutare di ripassare ad una marca con cerali o nel caso nel caso si decida di passare a dieta fresca integrare la taurina per un periodo da concordare con il veterinario esperto in nutrizione che vi segue.
- effettuare un dosaggio ematico della taurina e eventualmente integrarla
- effettuare un’ecocardiografia
- per i colleghi medici veterinari:
- riportare eventuali casi di DCM anche in fase iniziale in razze che non abbiano predisposizione a questa patologia
- valutare SE prescrivere grain free a cani e gatti in attesa di chiarire la situazione da un punto di visita scientifico
Nel frattempo e valido per tutti: non facciamoci prendere dal panico e della manie di persecuzione, ma piuttosto cerchiamo di essere prudenti e di mettere in atto tutte le precauzioni possibili in attesa che la scienza ci chiarisca quanto sta succedendo!
Per approfondimenti:
- https://taurinedcm.org/wp-content/uploads/2018/10/UCD-Diet-and-DCM-Handout.pdf
- https://animalwellnessmagazine.com/diet-heart-health/?fbclid=IwAR1vJlpK0mm9Gi-AdBUAN-nwG37GsS5ogV2v_L9SHTmZwq9nZYQoPNyZZWg
- https://weethnutrition.wordpress.com/2019/07/02/update-on-diet-associated-dilated-cardiomyopathy-july-2-2019/
- https://vetnutrition.tufts.edu/2019/07/dcmupdate/?fbclid=IwAR3HIIIhdynIIJNK8uwFUrK5je_Qz5ARNxodBaTpLj3RDf3vXsk2vAdXtys