Omega 3: gli acidi grassi essenziali per la salute, anche per cane e gatto!

blog-img


 







Chi è mio cliente lo sa: difficilmente si esce da una visita con me senza avere qualche perla di Omega 3 prescritta. Come mai? Davvero gli Omega 3 hanno tante proprietà? Come mai quantità, ma anche qualità sono così importanti? Vediamolo assieme stasera.. ?



Praticamente si sentono nominare ovunque. Per chi si approccia un minimo all’alimentazione naturale, sia veterinaria che umana, sono praticamente un must. Ma cosa sono gli acidi grassi essenziali Omega 3? Non dico che bisogna essere degli esperti di chimica, ma credo sia importante (come sempre) capire i concetti dal principio.



Cosa sono


Gli acidi grassi sono basicamente delle catene, formate soprattutto da atomi di carbonio e idrogeno, oltre a qualche atomo di ossigeno che assemblate in varia maniera e con altri tipo di molecole, vanno a formare i lipidi. Uno dei metodi per catalogare la grande famiglia degli acidi grassi da un punto di vista chimico, è basato sulla presenza o meno di doppi legami fra gli atomi che formano la catena. Gli acidi grassi che NON hanno doppi legami nella loro catena sono detti saturi, se invece sono presenti uno o più doppi legami vengono detti monoinsaturi e polinsaturi.


Parliamo ora dei poli e monoinsaturi. La posizione di doppi legami all’interno della catena può essere conteggiata in vari modi, fra cui quello più comune (almeno nel lessico comune) è partire dall’atomo di carbonio, che viene chiamato ω (Omega). Molto semplicemente quindi, i “famosi” Omega 3 sono quelli che hanno un doppio legame fra l’atomo n°3 e il 4 a partire dal ω, mentre gli Omega 6 sono quelli che hanno il primo doppio legame fra l’atomo n°6 e 7 della catena. Andando avanti così ovviamente, esistono anche gli acidi grassi Omega 9, Omega 12 etc.Dove sta la differenza? La differenza è nel fatto che gli organismi animali che ci interessano in questo blog (cane, gatto e forse anche l’uomo dai, per bontà!) non sono in grado di creare un Omega 3 da un Omega 6, mentre sono sempre in grado da un Omega 3 ad esempio di creare un Omega 9 o 12. Gli acidi grassi cioè del tipo Omega 3 e anche alcuni degli Omega 6 sono definiti essenziali, in quanto non sintetizzabili da cane e gatto e che devono essere quindi necessariamente introdotti con la dieta.




L’ultimo atomo di carbonio viene chiamato “omega” – ogni angolo della catena rappresenta un legame – la doppia linea rappresenta un doppio legame

All’interno della famiglia Omega 3 però, non tutti sono uguali. Infatti, l’organismo animale (sempre inteso uomo, cane, gatto) non è in grado se non in minimissima parte di convertire l’acido alfa-linolenico (ALA) negli altri componenti della famiglia, fra cui vedremo i più importanti sono EPA e DHA.


Eeeeh? ? Vi ho svelato un arcano?! ? Andiamo avanti e vediamo a cosa servono.



A cosa servono


Le conoscenze riguardo i molteplici benefici degli acidi grassi Omega 3 risalgono alle osservazioni di alcuni ricercatori del ‘900, che notarono come le popolazioni dove il consumo di pesce pro-capite era massiccio, come ad esempio quella eschimese, alcune patologie avessero un’incidenza nettamente minore. A partire da queste prime scoperte, sono stati condotti innumerevoli studi sugli acidi grassi Omega 3 e sulle loro funzioni, sia nell’organismo umano che animale. Riassumendo al massimo, mentre gli Omega 6 hanno effetti pro-infiammatori, gli Omega 3 al contrario favoriscono la produzione di mediatori chimici anti-infiammatori. Essendo l’infiammazione la base di molti squilibri cronici, adeguate concentrazioni di Omega 3 nella dieta sono attualmente considerate benefiche per un’infinità di patologie, sia come prevenzione che come terapia. Vediamo un elenco NON esaustivo delle più interessanti per i nostri Amici (come dire.. ci sarebbe molto altro ancora da dire!).



Disturbi infiammatori della pelle


Dermatite atopica in primis, ma anche processi infiammatori di vario genere, secchezza cutanea e anche semplicemente la lucentezza del mantello, vengono migliorate dall’assunzione giornaliera di Omega 3. Diversi studi hanno dimostrato come siano EPA e DHA ad avere i maggiori effetti, mentre effetti molto minori si possono ottenere anche con l’olio di lino (ricco in ALA).



Disturbi cardiovascolari



I benefici degli Omega 3 per le patologie cardiovascolari sono davvero importanti, anche per cane e gatto!

Come in medicina umana, anche in veterinaria è stato riscontrato come diversi tipi di patologie cardiache del cane e del gatto, possano beneficiare dell’assunzione di EPA e DHA. Gli effetti degli Omega 3 si hanno sia a livello di vasi, dove svolgono un’azione vasodilatante, sia nella riduzione delle citochine pro-infiammatorie (PGE2, TNF, IL-1) che portano, in caso di patologie cardiache croniche, a dimagrimento eccessivo con perdita della massa magra (un fenomeno chiamato cachessia e osservato anche in corso di patologie tumorali). Gli Omega 3 diminuiscono inoltre le aritmie cardiache.



Disturbi renali


L’insufficienza renale cronica, sia come prevenzione che come cura della patologia, beneficia enormemente degli acidi grassi essenziali Omega 3. Quando vi dicono che “le proteine fanno male ai reni” e che, per evitare danni renali al vostro cane e gatto dovete evitare di dare “diete troppo cariche” (vedi qui per sfatare varie di queste leggende metropolitane), sappiate che in effetti l’unica vera modifica alimentare che abbia dimostrato di influire sull’andamento della patologia renale è l’assunzione di Omega 3. Il loro apporto con la dieta infatti ha dimostrato di diminuire la proteinuria, l’iperestensione glomerulare e la produzione di eicosanoidi proinfiammatori.



Osteoartrite e disturbi articolari


La cascata dell’infiammazione gioca un ruolo fondamentale nella patogenesi delle malattie articolari, per cui non sorprende che gli Omega 3 siano enormemente utili anche in questo caso. Essendo poi alcune patologie articolari un circolo vizioso che si autoalimenta, gli Omega 3 non serviranno certo per curare la cartilagine già malata, ma potranno impedire l’avanzare della patologia. Fra l’altro, gli Omega 3 sembra che abbiano anche la capacità di accelerare il metabolismo corporeo, aiutando a combattere l’obesità che troppe volte, nei nostri Amici cane e gatto, è associata a patologie articolari.



 Una curiosità: alcuni clienti mi chiedono se possono dare integratori di glucosammina e condroitina a cuccioli in crescita o a cani con patologie articolari conclamate. Volete sapere che rispondo? ? che, sostanzialmente, nessuno ha mai dimostrato, per quel che so, che glucosammina e condroitina, che sono molecole abbastanza complesse, possano passare la barriera intestinale intatte (senza essere cioè smontate in pezzi più piccoli), viaggiare nel sangue e arrivare alle cartilagini (dove il nutrimento arriva per “filtrazione”, neanche direttamente dai vasi). A questi effetti dubbi preferisco di gran lunga gli effetti certi e misurabili degli Omega 3, sia come prevenzione che come trattamento. Tutto il resto, mi sembra un po’ medicina sciamanica (senza nulla togliere, anzi..!) di quella che per curare i disturbi di vista, ti dà occhi di rospo. ?


Funzione cognitiva e neurologica


Soprattutto per i cani anziani (come abbiamo già visto qui), gli Omega 3 hanno dimostrate proprietà di miglioramento delle funzioni cognitive. Oltre agli anziani, all’altro estremo del circolo della vita, gli Omega 3 hanno dimostrato un ruolo importante anche nello sviluppo neurologico e cognitivo dei cuccioli, oltre a diminuire l’incidenza di alcune malformazioni se somministrati durante la gravidanza. In entrambi i casi (cuccioli e cani anziani) sembra sia soprattutto il DHA che gioca un ruolo importante.


Altri esempi di patologie neurologiche e comportamentali dei nostri Anima-li, in cui gli Omega 3 diminuiscono l’incidenza dei sintomi ,sono epilessia e aggressività.



Cancro


Come abbiamo visto, gli Omega 3 bloccano sostanzialmente l’infiammazione. In corso di patologie neoplastiche, ma anche per la loro prevenzione, è fondamentale regolare la produzione di fattori infiammatori, che possono produrre fra l’altro uno stato di cachessia. Diversi studi hanno dimostrato come gli Omega 3 abbiano effetti benefici nel cancro al colon, nei linfomi, negli osteosarcomi, aumentando anche in modo significativo i tempi di sopravvivenza.




Parliamo di fonti, quantità e qualità


 

Sì, perchè dire Omega 3 è facile, ma quali dobbiamo usare per migliorare davvero la salute dei nostri Anima-li? E quanti?


Primissimo punto da chiarire: quali sono gli Omega 3 veramente utili per la salute di cane e gatto (e essere umano)? perchè, come abbiamo visto, ne esistono diversi. L’ALA (acido alfa-linolenico), presente in alimenti di origine vegetale come semi di lino e olio di semi di lino, è in realtà solo un precursore delle forme attive anti-infiammatorie EPA e DHA (di cui riporto solo le abbreviazioni, chè il nome intero – scritto sopra comunque – è più lungo dell’articolo ? ). Nell’essere umano, l’ALA viene convertito in EPA e DHA in misura minore al 5% di quanto ingerito. Nel cane, l’ALA è scarsamente convertito in EPA, per nulla in DHA. Per questo gli integratori vegetali di Omega 3 (ricchi di ALA e GLA – acido gamma-linolenico), per quanto eticamente preferibili sicuramente di quelli a base di olio di pesce (dove sono presenti soprattutto EPA e DHA), sono praticamente inutili, sia per noi, che per i nostri Amici.



 Primo punto chiarito quindi: quando comprate un integratore di Omega 3, se il vostro scopo è prevenire o curare le patologie di cui abbiamo parlato, preferite quelli a base di olio di pesce. In particolare controllate SEMPRE i livelli di EPA e DHA che sono contenuti in ogni perla e diffidate quando questi non sono indicati.

Fonti: pesce, olio di pesce? 


Dunque, abbiamo capito che gli acidi grassi essenziali veramente salutari sono gli Omega 3 (anti-infiammatori) e non gli Omega 6 (pro-infiammatori). Fra gli Omega 3 abbiamo stabilito che non è l’ALA (acido alfa-linolenico) ad essere attivo, ma EPA e DHA. La domanda successiva sarà chiaramente: quale fonte utilizzare di EPA e DHA per i nostri animali?


EPA e DHA si trovano in grandi quantità in alcune specie di pesci. Si, ma quali pesci? e soprattutto, quanto pesce? Quest’ultima domanda in particolare è importantissima. Molti dei miei clienti, soprattutto barfisti dove già vige la “regola d’oro” del pesce una volta a settimana, sono convinti che integrare pesce una o due volte a settimana nella dieta sia sufficiente. La risposta è: dipende cosa volete ottenere. Se volete semplicemente variare il menu dei vostri Amici, il pesce due volte a settimana va benissimo e sapete ormai meglio di me come la variabilità sia la chiave della salute in nutrizione (del cane e del gatto, come umana: “seguite una dieta fresca e variata” vi dirà qualsiasi medico). Se però il vostro obiettivo è utilizzare gli Omega 3 come prevenzione di alcune patologie, beh, no, il pesce una o due volte a settimana non basta assolutamente per garantire livelli utili di EPA e DHA. Nella tabella trovate indicato la quantità di pesce, diviso per alcune specie, che il vostro cane o gatto dovrebbe mangiare AL GIORNO per avere la quantità di EPA e DHA di 1 grammo.


Ora, a seconda della patologia e del peso del vostro Amico, le quantità necessarie secondo la letteratura scientifica cambiano, ma per farvi un esempio 1 grammo al giorno potrebbe essere sufficiente per un cane di 10kg con insufficenza renale cronica. Ripeto: al giorno! ? Fatevi due conti e capirete come mai, se il nostro scopo è il benessere dei nostri Amici, integrare sia l’unica strada.



 Oltre a problemi di ordine logistico, perché vi lascio immaginare quanti kg di merluzzo dovrebbe mangiare un San Bernardo al giorno, oppure problemi di bilanciamento, perché anche per un gatto di 5kg mangiare solo pesce tutti i santi giorni forse copre anche i fabbisogni di Omega 3, ma sbilancia tutto il resto, vi sta un altro motivo per cui l’integrazione di olio di pesce è preferibile al pesce. Il pesce infatti, come altri animali, accumula alcune sostanze tossiche nel tessuto adiposo, da cui poi vengono estratti gli Omega 3. Il nostro tentativo di migliorare la salute dei nostri Amici, si rischia di trasformare quindi in un indesiderabilissimo apporto di metalli pesanti, antibiotici e altre sostanze nocive.

Per questo stesso motivo, è importantissimo scegliere Omega 3 in perle, che abbiano subito processi di distillazione, possibilmente ripetuti più volte, proprio per garantire la purezza del prodotto finale. Al contrario, olio di pesce, specialmente quello per animali, non subisce praticamente nessun tipo di controllo e rappresenta, almeno potenzialmente, un “frullato della qualunque”.




Il krill è un piccolo crostaceo ricco in acidi grassi essenziali Omega 3

Riguardo il problema della presenza di metalli pesanti o altri residui, negli ultimi anni è scoppiata la moda dell’olio di Krill. Il Krill è infatti un piccolo crostaceo, praticamente la base della catena alimentare, ed è per questo molto meno inquinato rispetto ai grandi pesci predatori come il tonno. Gli Omega 3 da olio di Krill sono, secondo alcuni studi, maggiormente biodisponibili rispetto a quelli di pesce, venendo in sostanza assorbiti meglio a livello intestinale. Per quanto mi riguarda il consiglio che vi do è sempre lo stesso: controllate che sul fantomatico prodotto che state comprando, dall’etichetta tanto ammiccante, sia chiaramente specificato la quantità di EPA e DHA. Semplice! ?




Nella lettura delle etichette sta la nostra possibilità di scelta critica, per noi e per i nostri Anima-li. Scegliendo spostiamo il mercato. Scegliendo, praticamente, votiamo, ogni giorno della nostra vita.



Bilanciamento e dieta


Due ultimissime precisazioni. Prima di tutto la questione bilanciamento Omega 6 / Omega 3. Diversi studi hanno indicato come ottimali il rapporto Omega 6/3 come 10:1 nei soggetti sani, fino a 5:1 per alcune patologie. Ora, a parte che secondo studi piu recenti questi rapporti dovrebbero essere sostanzialmente stravolti a favore degli Omega 3 (servirebbero cioè più Omega 3 di quelli che si pensava), cercherò di spiegarvi il mio punto di vista (non necessariamente condiviso da tutti, sottolineo): NON è assolutamente utile mettersi a calcolare il rapporto Omega 6/3 degli alimenti che stiamo dando ai nostri Amici, almeno se stiamo fornendo una dieta naturale, se non semplicemente preoccupandoci di aumentare la quota di Omega 3. Gli Omega 6 non andrebbero mai integrati di proposito, essendo sostanzialmente pro-infiammatori ed essendo presenti in modo ubiquitario in diversi tipi di alimenti (olii vegetali, ma anche carni). Pensiamo agli Omega 3, che gli Omega 6 ci saranno sempre in sufficienza, anzi! ?

Attenzione anche a fonti di Omega 3, che contengano però in eccedenza anche Omega 6, come ad esempio l’anguilla, ricchissima di Omega 3, ma altrettanto ricca di Acido arachidonico, un’Omega 6 precursore di tutti i metaboliti dell’infiammazione.

Infine, ci tengo a sottolineare come, almeno in Medicina Umana, perché purtroppo ancora gli studi su cane e gatto sono scarsi, la dieta gioca un fattore fondamentale nell’ottenimento del benessere. Alcuni studi indicano come differenze dietetiche, che possano indurre ad esempio livelli di glicemia più controllati, possano “potenziare” gli effetti degli Omega 3. Per quanto ci riguarda, per i nostri Amici cane e gatto, possiamo integrare Omega 3 quanto ci pare, ma se continuiamo a somministrare cibo commerciale o una dieta inadeguata, non avremo gli stessi risultati ottenibili con una dieta naturale.

Non perdiamo di vista l’insieme quindi: ogni cane ed ogni gatto sono realtà diverse, non solo per la presenza o assenza di patologie, ma per innumerevoli altri fattori (dieta, altre variabili della salute, ma anche famiglia, temperamento etc). Non perdiamo di vista il Sistema, non perdiamo di vista l’Unicità, generalizzando! 

 

 
Fonti:


  1. Gogus, U. and C. Smith, n‐3 Omega fatty acids: a review of current knowledge. International Journal of Food Science & Technology, 2010. 45(3): p. 417-436.

  2. Simopoulos, A.P., The importance of the ratio of omega-6/omega-3 essential fatty acids. Biomed Pharmacother, 2002. 56(8): p. 365-79.

  3. Ruxton, C., et al., The health benefits of omega‐3 polyunsaturated fatty acids: a review of the evidence. Journal of Human Nutrition and Dietetics, 2004. 17(5): p. 449-459.

  4. Foran, S.E., J.G. Flood, and K.B. Lewandrowski, Measurement of Mercury Levels in Concentrated Over-the-Counter Fish Oil Preparations: Is Fish Oil Healthier Than Fish? Archives of Pathology & Laboratory Medicine, 2003. 127(12): p. 1603-1605.

  5. Wang, C., et al., n− 3 Fatty acids from fish or fish-oil supplements, but not α-linolenic acid, benefit cardiovascular disease outcomes in primary-and secondary-prevention studies: a systematic review. The American journal of clinical nutrition, 2006. 84(1): p. 5-17.

  6. Dunbar, B.L., K.E. Bigley, and J.E. Bauer, Early and sustained enrichment of serum n-3 long chain polyunsaturated fatty acids in dogs fed a flaxseed supplemented diet. Lipids, 2010. 45(1): p. 1-10.

  7. Stoeckel, K., et al., Fatty acid patterns of dog erythrocyte membranes after feeding of a fish-oil based DHA-rich supplement with a base diet low in n-3 fatty acids versus a diet containing added n-3 fatty acids. Acta Veterinaria Scandinavica, 2011. 53(1): p. 1-11.

  8. Fontani, G., et al., Blood profiles, body fat and mood state in healthy subjects on different diets supplemented with Omega-3 polyunsaturated fatty acids. Eur J Clin Invest, 2005. 35(8): p. 499-507.

  9. Ulven, S.M., et al., Metabolic Effects of Krill Oil are Essentially Similar to Those of Fish Oil but at Lower Dose of EPA and DHA, in Healthy Volunteers. Lipids, 2011. 46(1): p. 37-46.

  10. Meineri G., Acidi grassi polinsaturi: uso terapeutico dell’olio di pesce negli animali da compagnia, La settimana veterinaria, 2016, 968 : 36 – 38.