Maria Mayer

Illustrazione di un pettirosso che vola.
  • Grassi: non tutto vien per nuocere

    Grassi: non tutto vien per nuocere

      Quando si parla di grassi, o più correttamente lipidi in termini nutrizionali, troppo spesso questi vengono interpretati in modo negativo. Facciamo un breve excursus nel “mondo dei grassi” per l’alimentazione di cane e gatto per capire come mai.. non tutto il grasso vien per nuocere, anzi!

    Novembre 7, 2019
  • Pasta e riso: come cuocerli per cane e gatto?

    Pasta e riso: come cuocerli per cane e gatto?

      Brevissimo shot post per sfatare una mega leggenda metropolitana: è vero che pasta e riso, ricchi di amido, vanno dati scotti e sciacquati a cani e gatti per renderli maggiormente digeribili? Magari cotti senza sale poi! che vita grama.. vediamo assieme di porre rimedio!

    Novembre 7, 2019
  • PREbiotici, PRObiotici, ANTIbiotici nelle patologie di cane e gatto

    PREbiotici, PRObiotici, ANTIbiotici nelle patologie di cane e gatto

      Credo che assieme a “microbiota” una delle parole più utilizzate negli ultimi anni sia probiotici. Ma cosa sono i probiotici? A che servono? E i prebiotici invece? Come influiscono i trattamenti antibiotici sulla salute di cane e gatto? vediamolo assieme perché avere le risposte a queste domande è davvero fondamentale per mantenere in salute…

    Novembre 7, 2019
  • Dieta fresca e variata: perché è importante anche per cane e gatto

    Dieta fresca e variata: perché è importante anche per cane e gatto

      “Una dieta fresca e variata“. Questa è l’indicazione che ci sentiamo dare quando andiamo da un dietista o biologo nutrizionista per la nostra dieta. Ma perché è così importante variare? E se lo è per noi, perché non dovrebbe esserlo per cane e gatto? Vediamolo assieme in questo shot post tratta dalla mia pagina…

    Novembre 7, 2019
  • BARFisti, antibiotici e operazioni chirurgiche: i miei consigli

    BARFisti, antibiotici e operazioni chirurgiche: i miei consigli

      Capita di dover eseguire un’anestesia per un’operazione chirurgica, seguita magari da un antibiotico, al proprio cane o gatto. Vediamo quali sono i miei consigli specialmente per cani e gatti BARFisti che seguono una dieta cruda, ma anche in generale quali possono essere delle buone precauzioni da prendere. Shot post rapido, ma utile..spero!

    Novembre 7, 2019
  • Tesi: Eredità di memoria emozionale (Dr.R. Politi)

    Tesi: Eredità di memoria emozionale  (Dr.R. Politi)

      Sarà che ultimamente l’epigenetica e la memoria emozionale sono uno dei miei temi preferiti, ma non posso non riportarvi una delle tesi più interessanti di cui mi sia capitato di ascoltare la discussione negli ultimi anni. Per questo vi invito alla lettura della dr.ssa Rossella Politi, laureatasi a Teramo con la Prof.Pia Lucidi in…

    Novembre 7, 2019
  • Tesi: Epilessia, dieta e microbioma

    Tesi: Epilessia, dieta e microbioma

      Per rimanere sull’onda delle tesi, in allegato la mia tesi riguardo il rapporto fra epilessia, microbioma e dieta. Purtroppo per voi.. in inglese a “causa” della gentile revisione del Prof. Jan Suchodolski.

    Novembre 7, 2019
  • Tesi: Preferenze alimentari e profilo nutrizionale del gatto ferale

    Tesi: Preferenze alimentari e profilo nutrizionale del gatto ferale

      Quali sono le preferenze alimentari e il profilo nutrizionale del gatto ferale? Possono essere presi come esempio per la formulazione di una dieta corretta anche per il gatto domestico? Epoca di tesi evidentemente, ma questa è davvero super! Vi lascio alla lettura del lavoro della dr.ssa Giovanna Lanciani, biologa e masterizzata come me presso…

    Novembre 7, 2019
  • Medici meccanici, paternalismo e rancore in Veterinaria: una riflessione.

    Medici meccanici, paternalismo e rancore in Veterinaria: una riflessione.

      Cosa intendo per medici meccanici, perché dobbiamo fare a meno del paternalismo e come mai a mio parere esiste tanto rancore da parte dei nostri clienti per noi Medici Veterinari? Riprendo la penna per invitare a una riflessione.

    Novembre 7, 2019
  • Disbiosi di cane e gatto: sintomi e cause

    Disbiosi di cane e gatto: sintomi e cause

      Una delle situazioni più comuni che riscontro nel mio lavoro è la disbiosi intestinale: vediamo insieme quali sono i sintomi e le maggiori le cause  di questa “madre di tante patologie”

    Novembre 7, 2019
←Pagina precedente
1 … 4 5 6

Maria Mayer

Proudly powered by WordPress