Tag: microbioma

  • Il microbioma intestinale: salute e malattia di cane e gatto passano da qui!

    Il microbioma intestinale: salute e malattia di cane e gatto passano da qui!

      All’interno del nostro tratto gastroenterico, ciascuno di noi, bipede o quadrupede, si porta a spasso alcuni miliardi di cellule, chiamate complessivamente microbioma intestinale, in grado di regolare nel suo complesso salute e malattia nostra, così come di cane e gatto. Quanti di noi pensano di essere da soli in questa vita quindi, non sanno forse dell’intero…

  • Quando diventa anziano..come possiamo aiutare il nostro cane o gatto?

    Quando diventa anziano..come possiamo aiutare il nostro cane o gatto?

      Anche se a volte un po’ triste, l’invecchiamento è un processo naturale. Diventando anziano il nostro Amico cane o gatto va incontro ad una serie di modifiche che riguardano sia il corpo, alcuni organi in particolare, sia la mente e le loro emozioni.. un po’ come noi insomma! ? Vediamo assieme quali sono i principali…

  • BARF, benessere animale e antibiotico-resistenza: un nuovo spunto da Report

    BARF, benessere animale e antibiotico-resistenza: un nuovo spunto da Report

      Altra puntata illuminante di Report domenica scorsa (29/05/16) intitolata “Resistenza Passiva“. Antibiotico-resistenza e benessere animale sotto inchiesta, in modo forse parziale (come sostenuto da allevatori e aziende del settore), ma certamente illuminante. Già mi frullava da un po’ nella testa, ma da una puntata del genere non poteva non derivare una riflessione: BARF e…

  • Dermatite atopica del cane: una sfida giornaliera

    Dermatite atopica del cane: una sfida giornaliera

      La dermatite atopica del cane è senza alcun dubbio una delle sfide più difficili, non solo per il nostro Amico, ma anche per il proprietario e per il Vet curante. Riprendo il discorso pubblicato in un articolo scritto per Union-bio (originale qui) per parlarvi di una patologia complessa, sicuramente non ancora compresa a fondo.

  • Crescere sani e forti: una guida per cuccioli e gattini

      Accogliere un cucciolo o un gattino in famiglia credo possa essere davvero uno dei momenti più emozionanti della vita: la sensazione è quella di una famiglia che cresce, o si rinnova, attraverso la vita di un nuovo Amico, venuto ad accompagnarci per un tratto di strada. Questo mercoledì vediamo assieme una breve guida su…

  • Frutta e verdura: quanta e quale fibra serve nella dieta di cane e gatto?

    Frutta e verdura: quanta e quale fibra serve nella dieta di cane e gatto?

      Molto spesso chi ha un cane o un gatto come compagno di viaggio e decida di utilizzare un’alimentazione fresca si imbatte in questo dubbio amletico: quanti e quali vegetali dare? Frutta o verdura? Cotta, cruda, intera o frullata.. cosa cambia? Vediamolo insieme.

  • Fa che il cibo sia la tua medicina: vi racconto il mio Congresso AIVPA 2017

    Fa che il cibo sia la tua medicina: vi racconto il mio Congresso AIVPA 2017

      Quest’anno non potevo mancare davvero al Congresso AIVPA (Associazione Italiana Veterinari Piccoli Animali) 2017 dal titolo “Fa che la Medicina sia il tuo Cibo e il Cibo la tua Medicina”. Citazione ippocratica per un congresso davvero interessante. Ve lo racconto a brevi linee.

  • PREbiotici, PRObiotici, ANTIbiotici nelle patologie di cane e gatto

    PREbiotici, PRObiotici, ANTIbiotici nelle patologie di cane e gatto

      Credo che assieme a “microbiota” una delle parole più utilizzate negli ultimi anni sia probiotici. Ma cosa sono i probiotici? A che servono? E i prebiotici invece? Come influiscono i trattamenti antibiotici sulla salute di cane e gatto? vediamolo assieme perché avere le risposte a queste domande è davvero fondamentale per mantenere in salute…

  • Dieta fresca e variata: perché è importante anche per cane e gatto

    Dieta fresca e variata: perché è importante anche per cane e gatto

      “Una dieta fresca e variata“. Questa è l’indicazione che ci sentiamo dare quando andiamo da un dietista o biologo nutrizionista per la nostra dieta. Ma perché è così importante variare? E se lo è per noi, perché non dovrebbe esserlo per cane e gatto? Vediamolo assieme in questo shot post tratta dalla mia pagina…

  • Tesi: Epilessia, dieta e microbioma

    Tesi: Epilessia, dieta e microbioma

      Per rimanere sull’onda delle tesi, in allegato la mia tesi riguardo il rapporto fra epilessia, microbioma e dieta. Purtroppo per voi.. in inglese a “causa” della gentile revisione del Prof. Jan Suchodolski.